Mappa - Azpeitia

Azpeitia
Azpeitia è un comune spagnolo di 13.708 abitanti situato nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, comarca di Urola Costa. È posta al centro della provincia di Gipuzkoa ai piedi del massiccio di Lizarraitz sulle rive del fiume Urola. Il comune è costituito da sette centri uno dei quali è Loyola, patria di Ignazio di Loyola fondatore dell'ordine dei Gesuiti.

La sua economia si basa essenzialmente sull'industria del legno, dei mobili e sulla metallurgia. L'agricoltura e l'allevamento del bestiame sono in secondo piano e la loro produzione è rivolta soprattutto all'autoconsumo e marginalmente al commercio nel mercato locale. Nel territorio esistono anche cave di pietra da costruzione e la forestazione fornisce il legno all'industria locale. C'è anche un turismo di carattere religioso legato al santuario di Sant'Ignazio.

Re Ferdinando IV di Castiglia la fondò nel 1310 come città elargendole la Carta pueblo, cioè lo statuto con i doveri nei confronti del re e i propri diritti e prerogative. Il luogo appare citato in un documento del 1027 col nome Garmendia de Trauequi divenuto in seguito in altri documenti Salvatierra de Trauequi. nel 1934 prese l'attuale nome derivato dai termini della lingua basca atz che significa rocca, scoglio e beitia o peitia che significa sotto e quindi Azpeitia significa città sotto la rocca. I terreni su cui sorge la cittadina furono donati da famiglie di Ozaka e Iribarrera alla chiesa templaria del Monastero di Soreasu.

La Valle di Urola costituì nel medio Evo un'importante via di comunicazione per i collegamenti con la costa. La cosiddetta guerra de bandos cioè dei vari partiti feudali interessò anche Azpeitia ed Enrico IV le mise fine esiliando in Andalusia i capi delle diverse fazioni. Finita la guerra si ebbe un risveglio dell'economia grazie all'apertura del commercio con le colonie americane che interessò l'esportazione di prodotti della industria metallurgica già allora esistente in Azpeitia. La città fu residenza del corregidor (governatore), del Tribunale e della Deputazione. Nella prima metà del XIX secolo a seguito della riforma del sistema amministrativo della Spagna fu inglobata nella provincia Gipuzkoa e nel 1934 prese l'attuale nome.

 
Mappa - Azpeitia
Mappa
Google (azienda) - Mappa - Azpeitia
Google (azienda)
Google Earth - Mappa - Azpeitia
Google Earth
Bing (disambigua) - Mappa - Azpeitia
Bing (disambigua)
OpenStreetMap - Mappa - Azpeitia
OpenStreetMap
Mappa - Azpeitia - Esri.WorldImagery
Esri.WorldImagery
Mappa - Azpeitia - Esri.WorldStreetMap
Esri.WorldStreetMap
Mappa - Azpeitia - OpenStreetMap.Mapnik
OpenStreetMap.Mapnik
Mappa - Azpeitia - OpenStreetMap.HOT
OpenStreetMap.HOT
Mappa - Azpeitia - OpenTopoMap
OpenTopoMap
Mappa - Azpeitia - CartoDB.Positron
CartoDB.Positron
Mappa - Azpeitia - CartoDB.Voyager
CartoDB.Voyager
Mappa - Azpeitia - OpenMapSurfer.Roads
OpenMapSurfer.Roads
Mappa - Azpeitia - Esri.WorldTopoMap
Esri.WorldTopoMap
Mappa - Azpeitia - Stamen.TonerLite
Stamen.TonerLite
Paese (geografia) - Spagna
Bandiera della Spagna
La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna, è uno Stato sovrano, membro dell'Unione europea dal 1986. Monarchia costituzionale, la Spagna si trova all'estremità occidentale dell'Europa e occupa la quasi totalità della penisola iberica. Ha una superficie di e nel 2020 contava NaN abitanti. Confina a nord-est con la Francia (da cui è separata dalla catena dei Pirenei) e Andorra, a sud con il possedimento britannico di Gibilterra, a ovest con il Portogallo e, tramite le sue exclave di Ceuta e Melilla, con il Marocco. È inoltre bagnata a nord dall'oceano Atlantico e a sud dal mar Mediterraneo.

In ambito internazionale la Spagna ha contenziosi territoriali con il Marocco (per Ceuta e Melilla). Alla Spagna appartiene infine l'exclave di Llívia, così come l'isola dei Fagiani nel fiume Bidasoa (in condominio con la Francia). La capitale del Paese è Madrid, che ricopre tale funzione ininterrottamente dal 1561, salvo un quinquennio tra il 1601 e il 1606. La lingua ufficiale dello Stato è lo spagnolo ; altre lingue (es. catalano, basco) o dialetti (es. valenzano), sono, come recita la costituzione, «ufficiali nell'ambito delle rispettive comunità autonome conformemente ai propri statuti». In alcune fasi importanti della storia europea la Spagna ha detenuto un ruolo significativo, come nel periodo della Reconquista, nel quale i regni cristiani delle regioni interne della Penisola iberica respinsero progressivamente dal territorio gli occupanti arabi che, insediatisi in Iberia fin dall'VIII secolo, furono definitivamente allontanati nel 1492, a opera di Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia.
Valuta / Linguaggio  
ISO Valuta Simbolo Cifra significativa
EUR Euro (Euro) € 2
ISO Linguaggio
EU Lingua basca (Basque language)
CA Lingua catalana (Catalan language)
GL Lingua galiziana (Galician language)
OC Lingua occitana (Occitan language)
ES Lingua spagnola (Spanish language)
Quartiere - Paese (geografia)  
  •  Marocco 
  •  Andorra 
  •  Francia 
  •  Gibilterra 
  •  Portogallo